DivxIta.it Il forum italiano sul mondo dei divx

hd rumoroso guaio in vista?

  • Messaggi
  • OFFLINE
    sergiopc
    Post: 60
    00 26/01/2004 19:48
    ciao ragazzi vorrei un consiglio ultimamente ho notato che il mio hd maxtor 80gb fa strani rumori (metallici )in particolar modo quando arresto il pc . secondo voi e preoccupante o no anche perche hd lo ho acquistato ad ottobre 2003 grazie...............:67
  • OFFLINE
    Ariesclockmania
    Post: 633
    00 26/01/2004 20:26
    Allora sergio nn vorrei esser pessimista ma ritornando anche al fatto che ti si spegneva il pc ed in base al tipo di rumore che hai detto il tuo H.D nn durerà ancora x molto.
    Di solito ,infatti,quando il rumore di un H.D è di tipo ferroso vuol dire che è giunta la sua fine.:37
    Visto xò che come hai detto l'hai comprato da poco ho delle domande da farti?
    1)Sei sicuro che H.D fosse nuovo?
    2)Sei sicuro che è ben montato?
    X quest'ultima accertatene ossia apri il tuo pc e vedi se l'oggetto in esame è ben avvitato.
    Spero tanto che possa esser quest'ultima .... ma ho i miei dubbi:20
  • OFFLINE
    sergiopc
    Post: 60
    00 26/01/2004 21:48
    come sempre grazie ari per l esaudienti risposte anche perchè mi hai messo come si dice una pulce nell orechio. dunque l hd lo fatto acquistare da un mio (presumo adesso)amico diceva che era scontatissimo (60 euro) e lo ha montato lui stesso cmq il fissaggio e ok . tra l altro oggi sbirciando in rete ho letto su un forum che parlavano di una serie di hd maxtor difettosi ..... che dire domani chiamero il mio amico per lumi... gia che siamo sul discorso tu che sei un drago in materia mi consigli di masterizzare tutto il contenuto sigh...50 gb dell hd oppure ce qualche possibilita di trasferire direttamente tutto il so nel altro hd installato sul pc? come sempre stragrazie per i tuoi consigli by by :24
  • OFFLINE
    Ariesclockmania
    Post: 633
    00 27/01/2004 09:55
    Prima di tutto avrei bisogno di sapere quanto è grande l'altro tuo H.D cmq sarebbe + comodo trasferire tutto su questi ma solo i dati e nn il S.O cosa che nn si può fare lo dovresti installare.
    Ti converebbe quindi salvarti sull'altro H.d tutti i programmi che a te servono(e di tralasciare magari quelli di cui tu sei già in possesso tramite cd e cose varie) tutti i dati che tu ritieni importanti che ne so lettere in word etc etc.
    Se poi hai un programma di compressione ti converebbe comprimere tutte queste cose così guadagni un pò di spazio.
    Ti conviene fare questa operazione al + presto(se vuoi puoi anche masterizzarteli i dati così da poterteli ritrovare anche in una volta successiva la scelta cmq dipende da te in definitiva)[ottimo se sei in possesso di cd-rw o dvd-rw]nn xchè voglio gufare ma solo xchè ti ripeto che di solito quando c'è un rumoro di tipo ferroso vuol dire che h.d. ci sta abbandonando.:42
    Spero cmq di sbagliarmi:82
  • OFFLINE
    snowtriks
    Post: 383
    00 27/01/2004 14:18
    scusa aries, ma leggendo i post sopra mi è venuta una curiosità. :33

    ma quali sono i danni che si potrebbero causare ad un hd montato male (avvitato male!)???

    mi interessa visto che ho montato da poco un maxtor 80Gb! :24 nuovo.... e non è che sia "ancorato" benissimo al case....

    fammi sapere...

    ciauzzz :39

    e grazie come sempre! :64


  • OFFLINE
    MatteoEsnaider
    Post: 480
    00 28/01/2004 10:27
    Provo a risponderti io.
    Un montaggio non attento di una qualsiasi unità (sia lettore/masterizzatore che disco rigido) può provocare degli inneschi di vibrazione. Questo significa che si potrebbe seriamente accorciare la vita di una unità.
    Non so se hai mai fatto caso alla naturale vibazione del case durante il suo uso (basta appoggiare un dito) se a questa sommi la vibrazione di un disco di oggi (oramai tutti ad almeno 7200 rpm) capirai bene lo sforzo che deve fare una testina per arrivare a puntare, nei piatti del disco, ad un settore grande come la metà di una punta di spillo. E' vero, nei firmware di questi dispositivi ci sono delle routine di controllo degli errori di lettura ma è anche vero che in questo modo le letture avverranno molto più spesso appesantendo di molto la sollecitazione meccanica di un Hd.
    A questo punto è molto conveniente una bella stretta alle viti di un'unità.
    PS.
    Nel montaggio di un disco meglio soffrire un pò e mettere almeno 3 viti e non solo 2 da un lato come fanno molti assemblatori scarpari.
    :39

  • OFFLINE
    snowtriks
    Post: 383
    00 28/01/2004 10:50
    grazie Matteo

    provvederò sicuramente ad avvitare meglio il mio hd. :05
    mi hai messo paura! :52

    ciauzzz :39

  • OFFLINE
    Ariesclockmania
    Post: 633
    00 28/01/2004 13:40
    Re: Provo a risponderti io.

    Scritto da: MatteoEsnaider 28/01/2004 10.27
    Un montaggio non attento di una qualsiasi unità (sia lettore/masterizzatore che disco rigido) può provocare degli inneschi di vibrazione. Questo significa che si potrebbe seriamente accorciare la vita di una unità.
    Non so se hai mai fatto caso alla naturale vibazione del case durante il suo uso (basta appoggiare un dito) se a questa sommi la vibrazione di un disco di oggi (oramai tutti ad almeno 7200 rpm) capirai bene lo sforzo che deve fare una testina per arrivare a puntare, nei piatti del disco, ad un settore grande come la metà di una punta di spillo. E' vero, nei firmware di questi dispositivi ci sono delle routine di controllo degli errori di lettura ma è anche vero che in questo modo le letture avverranno molto più spesso appesantendo di molto la sollecitazione meccanica di un Hd.
    A questo punto è molto conveniente una bella stretta alle viti di un'unità.
    PS.
    Nel montaggio di un disco meglio soffrire un pò e mettere almeno 3 viti e non solo 2 da un lato come fanno molti assemblatori scarpari.
    :39




    Xfetto! :70 Grazie