Milosveic

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
max/offspring
00lunedì 13 marzo 2006 00:48
L'AJA (Reuters) - Il procuratore del Tribunale dell'Onu per i crimini di guerra Carla del Ponte ha detto oggi di non poter escludere che l'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic, trovato ieri morto nella sua cella all'Aja, possa essersi suicidato ma ha aggiunto di attendere i risultati dell'autopsia per accertare le cause del decesso.
"Naturalmente potrebbe essere possibile", ha detto, rilevando che il decesso dell'ex presidente jugoslavo è stato il secondo della settimana nel centro di detenzione del tribunale, dopo quello dell'ex leader dei ribelli serbi della Croazia Milan Babic.
Il procuratore ha anche aggiunto di attendere per stasera o domani i risultati dell'autopsia su Milosevic, rilevando però che gli accertamenti su eventuali sostanze tossiche richiederanno più tempo.

(AGI) - L'Aja, 12 mar . - "Infarto del miocardio": questa la causa della morte di Slobodan Milosevic, secondo il risultato preliminare dell'autopsia eseguita sul corpo dell'ex presidente jugoslavo: la conferma, dopo molte anticipazioni filtrate da funti non ufficiali, arriva a tarda notte da un comunicato del Tribunale Penale Internazionale sui crimini di guerra perpetrati nelle guerre balcaniche del decennio scorso, che stava processando Milosevic qui all'Aja. Quanto alla causa dell'infarto che ha ucciso Milosevic, il Tribunale rinvia agli accertamenti tossicologici che devono essere ancora completati: il Tribunale, comunque, per ora non esclude un avvelenamento.


Secondo me lo hanno ammazzato. E questa sarebbe una cosa sbagliatissima, così anche se risultasse colpevole dal processo (che forse non si farà neanche) molti lo considererebbero un martire...

TheRainMaker
00lunedì 13 marzo 2006 01:16
Credo che ormai la situazione in jugoslavia sia abbastanza stabile, anche in kosovo mi pare di aver sentito si cominci a convivere pacificamente.
baccotabaccovenere
00lunedì 13 marzo 2006 16:01
sensato il tribunale internazionale dell'Aja. addirrittura fanno saltare fuori che lui prendeva farmaci per non-curarsi dall'ipertensione. no comments.

ps: non che lo rimpianga come uomo o statista. ma se fossi serbo mi sentirei umiliato della fine fatta dal mio ex presidente
DrSandmann
00lunedì 13 marzo 2006 17:22
Minchia.. balordo! [SM=g27831]
max/offspring
00martedì 14 marzo 2006 08:13
L'AIA (Reuters) - Gli esami sul sangue di Slobodan Milosevic dimostrano che l'ex Presidente serbo aveva preso delle medicine per aggravare il proprio stato di salute e rendere credibile la propria richiesta di essere trasferito per cure in Russia.
Lo ha dichiarato oggi a Reuters Donald Uges, un tossicologo olandese dell'Università di Groeningen.
Intanto, l'avvocato di Milosevic ha detto che il funerale si terrà a Belgrado . La salma è stata restituita oggi, ha detto la procura olandese, senza precisare a chi. Il tribunale Onu aveva preannunciato che il corpo sarebbe stato reso ai familiari.
Uges ha detto che gli esami del sangue svolti due settimane fa hanno mostrato tracce di rifampicina, un farmaco contro la tubercolosi che annulla gli effetti delle altre medicine.
"Non credo che abbia preso quei farmaci per suicidarsi, ma solo per ottenere l'autorizzazione a recarsi a Mosca... dove si trovano i suoi amici e la sua famiglia. Penso che quella fosse la sua ultima possibilità di scappare da L'Aja. Sono sicuro che non si è trattato di omicidio" ha detto Uges.
L'avvocato di Milosevic ha detto ieri che l'ex-presidente serbo aveva scritto alla Russia il giorno prima della sua morte chiedendo aiuto perché gli erano stati dati farmaci sbagliati così da impedirgli di parlare.
La Russia oggi ha effettivamente confermato di avere ricevuto una lettera in cui Milosevic lamentava di avere ricevuto cure inappropriate.
"In questa lettera scritta a mano Slobodan Milosevic parla di cure inadeguate da parte dei medici del Tribunale internazionale per l'ex Iugoslavia e ribadisce la richiesta di aiuto alla Russia per ottenere il permesso di sottoporsi a cure in una clinica di Mosca", dice il ministero degli Esteri russo in una nota.
Milosevic non aveva ottenuto dal tribunale l'autorizzazione ad essere curato a Mosca, nonostante le garanzie russe che sarebbe poi tornato in prigione.
Ieri l'autopsia preliminare ha indicato che il 64enne ex presidente jugoslavo è morto di infarto, ma le ipotesi su un presunto suicidio di Milosevic per impedire che si arrivasse al verdetto hanno continuato a circolare.
Gli anatomopatologi hanno detto che Milosevic è morto di "infarto al miocardio", che potrebbe essere spiegato dalle sue condizioni cardiache, ha detto il tribunale Onu.
L'infarto al miocardio è provocato di solito dal blocco di una delle arterie coronarie che fanno affluire sangue al cuore.
L'autopsia sul corpo di Milosevic, che soffriva di disturbi cardiaci e i pressione alta, è stata condotta da scienziati olandesi e seguita da anatomopatologi serbi. Le autorità serbe hanno riconosciuto che l'esame è stato condotto in modo altamente professionale. Tutta la procedura è stata filmata.

ATTESO ESAME TOSSICOLOGICO
Il tribunale ha annunciato che il corpo dell'ex presidente verrà sottoposto anche a un esame tossicologico.
Per quanto riguarda i funerali, la vedova di Milosevic, Mira Markovic, rischia l'arresto se ritorna in Serbia.
Secondo la stampa serba, la Markovic, il figlio Marko e la figlia Marija non sarebbero d'accordo sul luogo dove seppellire Milosevic. Markovic e Marko vorrebbero farlo seppellire a Mosca. Marija vive invece in Montenegro, di cui erano originari i genitori di Milosevic.
Un portavoce del ministero degli Esteri olandese ha detto che l'ambasciata dei Paesi Bassi a Mosca non ha ricevuto finora richieste di visto da parte della moglie di Milosevic.
Il presidente serbo Boris Tadic ha invece detto che Milosevic non avrà funerali di Stato, e che a Markovic non sarà concessa alcuna amnistia.
Se si esclude una veglia che si è svolta sabato a Belgrado di fronte alla vecchia sede del partito di Milosevic con circa 100 anziani sostenitori, in pochi in Serbia hanno manifestato il proprio cordoglio per la morte dell'ex Presidente, che ha governato il Paese con il pugno di ferro dal 1990 fino all'insurrezione del 2000.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:20.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com