Long Wei?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3
Juan Galvez
00mercoledì 10 aprile 2013 18:40
Ma da qualche parte è uscito?

V.
Carlo Maria
00mercoledì 10 aprile 2013 19:09
Re:
Juan Galvez, 10/04/2013 18:40:

Ma da qualche parte è uscito?

V.




Qui non l'ho ancora visto!
Lo attendo con curiosità: Caielli è solitamente uno che ne sa e l'iniziativa merita un appoggio.
ozymandias
00mercoledì 10 aprile 2013 19:22
LONG WEI esce a maggio.

A marzo è uscito in anteprima il numero 1 in un'edizione limitata a 300 copie distribuite alla manifestazione milanese Cartoomics.

Juan Galvez
00mercoledì 10 aprile 2013 20:21
Tnx ;)

V.
Carlo Maria
00giovedì 30 maggio 2013 12:01
Sta arrivando! [SM=x74930]
Articolo su La Stampa
jelem
00giovedì 30 maggio 2013 15:04
Anche su Libero, però il link non lo metto. :P

p.s.: Esce domani.
LucaL@
00sabato 1 giugno 2013 13:34
"La serie è supervisionata da Roberto Recchioni, firma di spicco di serie cult come John Doe, Dylan Dog e Tex"

Recchioni ha scritto anche Tex?
jelem
00sabato 1 giugno 2013 14:24
Non è ancora stato pubblicato niente di suo su Tex, però è tra gli autori del ranger con storie in programmazione.
LucaL@
00sabato 1 giugno 2013 14:36
Quelli de La Stampa si son portati avanti così il pezzo risulterà corretto anche fra qualche anno!
LucaL@
00martedì 4 giugno 2013 20:54
tornando a Long Wei: qualcuno l'ha preso? Io causa guasto all'auto non ho potuto girare molte edicole ma non mi sembra di averlo visto.
Francamente non è che mi interessi molto, ma se magari a voi è piaciuto e me ne parlate bene potrei farci un pensierino.
rimatt1
00mercoledì 5 giugno 2013 09:39
Io l'ho preso stamattina, per ora mi limito a segnalare la confezione abbastanza scadente.
jelem
00mercoledì 5 giugno 2013 11:05
Non l'ho proprio rintracciato, pensavo di prenderlo ma ormai credo che attenderò l'avvio del nuovo store Aurea in collaborazione con Poste Italiane e SDA.
Carlo Maria
00mercoledì 5 giugno 2013 11:59
Sono uscito apposta alle sette meno un quarto per andare a cercarlo. [SM=x74930]
L'ho letto... mi prendo un attimo, però, prima di recensirlo.
LucaL@
00mercoledì 5 giugno 2013 13:23
Un bollettino di guerra. Introvabile e a quanto pare confezionato male nella gloriosa tradizione Eura...
Carlo Maria
00mercoledì 5 giugno 2013 14:42
Re:
LucaL@, 05/06/2013 13:23:

Un bollettino di guerra. Introvabile e a quanto pare confezionato male nella gloriosa tradizione Eura...




Non sarei già così drastico: se non lo trovi, segnalami per favore l'edicola (o le edicole) in questione e parlerò direttamente con Enzo Marino per evidenziare la cosa.
Quanto alla confezione: la copertina a me piace parecchio, così come l'essenzialità dei loghi e il font scelto. La qualità di carta e stampa, invece, mi lasciano alcune perplessità.
Il lavoro di Genovese m'ha convinto. Meno quello di Diego Cajelli: la storia scorre bene, ma è infarcita di troppi cliché e di personaggi stereotipati. E' evidente tuttavia il riferimento ad un filone cinematografico ben preciso e, essendo un numero introduttivo, alcuni personaggi sono rimasti sullo sfondo e quindi immagino che saranno approfonditi nei prossimi albi. Io continuerò a prenderlo e voglio sostenere un'opera dietro cui c'è uno staff che spero possa emergere. [SM=x74930]
LucaL@
00mercoledì 5 giugno 2013 21:56
Re: Re:
Carlo Maria, 05/06/2013 14:42:



La qualità di carta e stampa, invece, mi lasciano alcune perplessità. [...]
la storia scorre bene, ma è infarcita di troppi cliché e di personaggi stereotipati. [SM=x74930]




Mpf. Se lo trovo bene e sennò amen.
LucaL@
00mercoledì 5 giugno 2013 22:02
Re:
rimatt1, 05/06/2013 09:39:

Io l'ho preso stamattina, per ora mi limito a segnalare la confezione abbastanza scadente.




Credo che come "confezione scadente" Rimatt1 intendesse la qualità di stampa e materiali, non la grafica.
rimatt1
00mercoledì 5 giugno 2013 23:56
Sì, la grafica di copertina (e la copertina in generale) è ottima, ben superiore al bonelliano medio. Comunque questo primo albo mi è piaciuto: è la sagra del luogo comune, ma è ben scritto e ben disegnato. Si legge in fretta ma diverte, dai.
jelem
00venerdì 7 giugno 2013 11:29
Quando lo cercavo non lo trovavo, stamattina che cercavo altro l'ho trovato in un'edicola che non fa parte del mio giro abituale.
Che dire (contenuto a parte, lo devo leggere): confezione e stampa pessima su carta peggio che pessima. Eppure l'impostazione grafica, che ritengo sia completamente esterna all'Aurea, è d'impatto - a parte magari quella toppa con il marchio editoriale di traverso, non bastava in quarta di copertina? - e meritava un maggiore impegno, e con tutta probabilità anche la storia proposta nata da un brainstorming che mi piacerebbe un giorno venisse narrato da uno degli autori coinvolti.
Quanto prima lo leggerò, non credo che bisognerà dedicargli un tempo esagerato: c'è più da vedere che testo da leggere. Per ora l'impressione è positiva, pur con le riserve sopra evidenziate che ne mortificano pesantemente l'operazione.
Sashimi
00sabato 8 giugno 2013 21:25
Confezione... Aurea ('nuff said) [SM=x74926]

Disegni validi, soprattutto nel dettagliare e scomporre in sequenze le scene d'azione a base di arti marziali.

Storia e personaggi mooooooolto interlocutori: credo sia la storia introduttiva più... introduttiva che abbia mai letto - va dal punto A al punto B (definizione dello stesso Cajelli, in suo vecchio saggio) linearmente e con pochi sussulti.

Spero che nel proseguo si caratterizzi meglio l'italianità, anzi, la milanesità dell'ambientazione, qui davvero solo accennata: lo stesso Die' l'aveva fatto molto bene nel trittico di "Milano Criminale", i mezzi li ha senz'altro.

Nel complesso questo n.1 è discreto, scorre bene, ma rimane troppo anonimo.

Sash




jelem
00venerdì 12 luglio 2013 22:12
Non ho capito se si vuole portare alla naturale conclusione di 12 numeri o danneggiare se stessi portando in edicola un prodotto indecente, e non mi riferisco al lato artistico.
La resa tipografica e la carta utilizzata per il primo numero sono terribili, veramente di livello infimo... e a quanto pare anche il secondo albo è nelle medesime condizioni.
Se dal terzo non si inverte la rotta per me Long Wei si ferma molto anzitempo.
Carlo Maria
00venerdì 12 luglio 2013 23:39
Re:
jelem, 12/07/2013 22:12:

Non ho capito se si vuole portare alla naturale conclusione di 12 numeri o danneggiare se stessi portando in edicola un prodotto indecente, e non mi riferisco al lato artistico.
La resa tipografica e la carta utilizzata per il primo numero sono terribili, veramente di livello infimo... e a quanto pare anche il secondo albo è nelle medesime condizioni.
Se dal terzo non si inverte la rotta per me Long Wei si ferma molto anzitempo.




Accidenti... [SM=x74936]
Devo ancora vederlo, ma ne parlerò con Enzo Marino, se è come dici (e temo di sì).
Juan Galvez
00sabato 13 luglio 2013 21:45
Re: Re:
Carlo Maria, 12/07/2013 23:39:




Accidenti... [SM=x74936]
Devo ancora vederlo, ma ne parlerò con Enzo Marino, se è come dici (e temo di sì).

È come dice Giovanni. Dal punto di vista del prodotto materiale, fa semplicemente schifo: carta pessima e inchiostrazione che lascia desiderare. E quando dico "carta pessima" intendo dire che fa cagare. Ed è un peccato, perchè la storia merita, più della precedente. Non parliamo di miracoli, questo no, ma di una storia scritta bene, divertente e coinvolgente. Azione pura, trama essenziale, personaggi azzeccati da noir urbano (ha ragione El Diè a definirlo tale). Il tutto condito da un umorismo dosato perfettamente, che si rivela marcia in più di Cajelli. È un peccato mandare in vacca un fumetto onesto e piacevole.

V.


Carlo Maria
00sabato 13 luglio 2013 23:19
Ne ho scritto a Enzo. Vediamo.
LucaL@
00mercoledì 17 luglio 2013 13:17
Uff... finalmente l'avrei trovato... mi è sfuggito nell'edicola solita perchè l'hanno messo con i manga e non con i bonelliani. Quasi comprensibilmente, direi, vista la grafica e i caratteri. C'erano sia il numero 1 che il 2 (una copia del primo, che evidentemente qualcosa ha venduto, e tre del secondo).
Purtroppo sfogliando una copia del secondo episodio, il più facilmente raggiungibile sulla rastrelliera, ho notato che la stampa è veramente un disastro come dite voi. L'inchiostro della pagina di sinistra si "polverizza" e va a finire su quella di destra e viceversa. Non solo: per quanto mi risulti incredibile (l'avrei fotografato!) alcune, o molte, pagine del 2 sono macchiate di giallo/marrone, e non capisco da dove diavolo possono aver preso quelle striature. Purtroppo ho visionato tutte e tre le copie del secondo e il difetto c'era in tutte.
Allibito, ho lasciato perdere. Tutt'ora non mi capacito di quello che ho visto, vorrei aver avuto le visioni ma temo che non sia così.
Per me l'esperienza Long Wei finisce prima di cominciare.
rimatt1
00mercoledì 17 luglio 2013 15:39
Stampa e carta pessime, ma il fumetto è valido. Divertente, piacevole, senza altre pretese che quella di intrattenere intelligentemente: e ci riesce molto bene. Da un punto di vista tecnico Cajelli è sempre impeccabile, e qui è sostenuto da disegni all'altezza. I problemi tipografici rischiano di ammazzare un fumetto che merita miglior fortuna.
ozymandias
00mercoledì 17 luglio 2013 19:13
Boh, il mio n.1 non è stampato malissimo (a parte la carta velina), il 2 ha i neri un po' più sporchi ma certi John Doe erano moolto peggio. [SM=x74961]

Che poi non capite niente, è un effetto voluto, come i vecchi film di kung fu che quando li vedevi nelle tv private avevano tutti la pellicola rovinata... [SM=x74922] [SM=x74932]

Battutacce a parte, un fumettaccio divertente, disegnato sinora in maniera grezzaissima ma tutto sommato efficace, scritta con grande senso del ritmo soprattutto da un Diè in forma.

Promossa! Anche perchè se ci sono Cliffhanger così ad ogni numero l'acquisto del successivo è obbligatorio. [SM=x74873]
LucaL@
00mercoledì 17 luglio 2013 20:40
Re:
ozymandias, 17/07/2013 19:13:



Che poi non capite niente, è un effetto voluto, come i vecchi film di kung fu che quando li vedevi nelle tv private avevano tutti la pellicola rovinata... [SM=x74922] [SM=x74932]




Tu scherzi, ma sai che io l'ho pensato sul serio, dopo aver avuto la conferma che le pagine erano proprio sporche come se fossero state macchiate d'olio o di ben peggio?
Però non c'era nessuna logica, nessun "pattern" nelle macchie, che rendevano solo ancora meno leggibile la confezione. [SM=x74878]
LucaL@
00venerdì 19 luglio 2013 12:56
stamattina nell'edicola di un centro commerciale dove ho preso l'ultimo The Garfield Show (finisco di leggerlo e ne riparliamo) non ho resistito alla tentazione di sfogliare il secondo Long Wei nella speranza che almeno quelle copie fossero prive delle macchie che avevo visto in quelle di un'altra edicola.
Ahimè, ci sono anche lì... guardando un po' meglio (ma non più di tanto visti i cartelli che sconsigliavano alla clientela di sfogliare le riviste prima di acquistarle) mi è sembrato che le macchie marroncine avessero la sagoma dei "neri" della pagina di fronte, ma mi sembra strano e non capisco come l'inchiostro possa diventare di quel colore. E poi di trasferimenti d'inchiostro da una pagina all'altra ce n'erano già tanti.
Di sfuggita ho visto una tavola ambientate in una bisca, o in un bar, o comunque in un posto con un tavolo e delle sedie. Il disegnatore ha curato con perizia le venature del legno e gli altri dettagli (ci sono anche tante linee cinetiche, mi pare), ma una volta stampati i suoi sforzi si sono ridotti a una poltiglia poco leggibile...
Che peccato.
Carlo Maria
00lunedì 22 luglio 2013 13:53
Questa volta è il Piemonte a latitare: da me Long Wei 2 ancora non s'è visto!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:36.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com