Libertà di stampa? L'Italia è al 40° posto, dopo Cile e Corea del Sud

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Hey!
00martedì 7 dicembre 2010 14:43
Libertà di stampa? L'Italia è al 40° posto, dopo Cile e Corea del Sud
Reporter sens frontière (Rsf) ha pubblicato la prima classifica mondiale della libertà di stampa e non sono mancate le sorprese. Innanzitutto va rilevato che, pluralismo e libertà nella diffusione delle notizie non sono una prerogativa dei paesi più ricchi e sviluppati. Basti pensare che il Costa Rica precede in classifica gli Stati Uniti e diverse nazioni europee. L'Italia, a causa dell'irrisolto conflitto di interessi del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, si piazza al quarantesimo posto, superata da paesi latinoamericani come Ecuador, Uruguay, Paraguay, Cile ed El Salvador, oltre che da Stati africani come Benin, Sudafrica e Namibia. La maglia nera dei peggiori del gruppo spetta a tre nazioni asiatiche: Corea del Nord, Cina e Myanmar. In fondo alla classifica figurano anche la maggior parte dei paesi arabi, a partire da Libia, Tunisia e Iraq, dove è semplicemente impensabile che un giornale o una testata radiotelevisiva possa criticare il capo dello Stato o l'operato del governo. R.s.f. assegna invece buoni voti ad alcune realtà africane come Benin, Sudafrica, Mali, Namibia e Senegal, tutte collocate nelle prime cinquanta posizioni e in condizione di vantare una reale libertà di stampa. I peggiori nell'Africa nera risultano essere Eritrea (132ma), Zimbawe (123mo), Guinea Equatoriale (117ma), Mauritania (115ma) e dal 109mo al 105mo posto, Liberia, Rwanda, Etiopia e Sudan. (Reporters sens frontiéres).







1 Finlandia 0,50
- Islanda 0,50
- Norvegia 0,50
- Paesi Bassi 0,50
5 Canada 0,75
6 Irlanda 1,00
7 Germania 1,50
- Portogallo 1,50
- Suecia 1,50
10 Danimarca 3,00
11 Francia 3,25
12 Australia 3,50
- Belgio 3,50
14 Slovenia 4,00
15 Costa Rica 4,25
- Svizzera 4,25
17 Stati Uniti 4,75
18 Hong Kong 4,83
19 Grecia 5,00
20 Equador 5,50
21 Benin 6,00
- Inghilterra 6,00
- Uruguay 6,00
24 Cile 6,50
- Ungheria 6,50
26 Africa del Sud 7,50
- Austria 7,50
- Giappone 7,50
29 Spagna 7,75
- Polonia 7,75
31 Namibia 8,00
32 Paraguay 8,50
33 Croazia 8,75
- El Salvador 8,75
35 Taiwan 9,00
36 Mauricio 9,50
- Perú 9,50
38 Bulgaria 9,75
39 Corea del Sud 10,50
40 Italia 11,00
41 Repubblica Ceca 11,25
42 Argentina 12,00
43 Bosnia-Erzegovina 12,50
- Mali 12,50
45 Romania 13,25
46 Capo Verde 13,75
47 Senegal 14,00
48 Bolivia 14,50
49 Nigeria 15,50
- Panama 15,50
51 Sri Lanka 15,75
52 Uganda 17,00
53 Niger 18,50
54 Brasile 18,75
55 Costa de Marfil 19,00
56 Libano 19,67
57 Indonesia 20,00
58 Comoras 20,50
- Gabon 20,50
60 Yugoslavia 20,75
- Seychelles 20,75
62 Tanzania 21,25
63 Repubblica africana 21,50
64 Gambia 22,50
65 Madagascar 22,75
- Tailandia 22,75
67 Bahrein 23,00
- Ghana 23,00
69 Congo 23,17
70 Mozambico 23,50

e via via tutte le altre.....
gdok
00martedì 7 dicembre 2010 15:28
ma secondo me il concetto di libertà di stampa è relativo.

Alla fine i giornalisti non sono altro che raccomandati leccaculo..in Italia non non c'è libertà di stampa...semplicemente i giornalisti non sono liberi, se vuoi scrivere su qualche giornale importante o condurre un tg non puoi essere di certo uno che fa informazione libera.

Poi tutto sommato delle notizie del tg me ne sbatto perchè mi fanno tutte cagare..sfioriamo la finzione totale...quindi chi può si arrangi.

greenricky
00mercoledì 8 dicembre 2010 00:15
il fatto è che il giornalista è sotto la dipendenza del capo del giornale che è sotto la dipendenza della sponda politica.
o almeno la maggior parte è così. e questo è tutto tranne libertà
rastama
00mercoledì 8 dicembre 2010 02:47
Re:
gdok, 07/12/2010 15:28:

ma secondo me il concetto di libertà di stampa è relativo.

Alla fine i giornalisti non sono altro che raccomandati leccaculo..in Italia non non c'è libertà di stampa...semplicemente i giornalisti non sono liberi, se vuoi scrivere su qualche giornale importante o condurre un tg non puoi essere di certo uno che fa informazione libera.

Poi tutto sommato delle notizie del tg me ne sbatto perchè mi fanno tutte cagare..sfioriamo la finzione totale...quindi chi può si arrangi.


Secondo me sbagli, perche' e' proprio quello il problema... inoltre c'e' una censura pazzesca in Italia il che corrisponde molto a liberta' di stampa.
E da un parte ci sono i leccaculo come dici tu dall'altra ci sono quelli che non fanno informazione perche' saprebbero di essere fatti fuori... e quello non si chiama lecchinaggio, che poi ci sia anche quello e' senza ombra di dubbio


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:18.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com