Intenso si intenso no!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
UE33
00venerdì 3 ottobre 2008 21:35
Massimo ma facci almeno capire perchè ridi,perchè credi che esista l'ardesia intenso o credi di no?Iniziamo ad uscire allo scoperto,io e Alberto Amori diciamo che esiste e siamo stati chiari,gli altri la scusa di fare battutine non si sbilanciano,marpioncini.....a proposito Alberto!sei stato promosso a giudice?
P975
00venerdì 3 ottobre 2008 22:05

gli altri la scusa di fare battutine non si sbilanciano,marpioncini..


Pietro, ma sei alticcio? Cosa hai bevuto al posto dell'aranciata?
UE33
00venerdì 3 ottobre 2008 22:15
Re:
P975, 03/10/2008 22.05:


gli altri la scusa di fare battutine non si sbilanciano,marpioncini..


Pietro, ma sei alticcio? Cosa hai bevuto al posto dell'aranciata?





Coca cola

P975
00venerdì 3 ottobre 2008 22:17

Coca cola



Direi SOLO "COCA" [SM=g7346] [SM=g7356]
david forti
00sabato 4 ottobre 2008 00:46
certo che esist edifficile da individuare solo con l'accompiamento
UE33
00sabato 4 ottobre 2008 00:56
Re:
Pietro, ma sei alticcio?


1metro e 64 sarei alticcio?e poi sono io quello della Coca....

P975
00sabato 4 ottobre 2008 08:16

1metro e 64 sarei alticcio?e poi sono io quello della Coca....


Questa volta hai ragione.... [SM=g7367]
P975
00sabato 4 ottobre 2008 21:29

certo che esist edifficile da individuare solo con l'accompiamentodavid,
tradizione distinzione



David, L'ARDESIA INTENSO e sottolineo INTENSO non è affatto difficile da individuare, ne più ne meno come un verde, un giallo, un cinnamon e altri tipi con lipocromo o pigmento. [SM=g10303]
PECCATO che l'ardesia intenso (come il brinato che non esiste neanche lui) di lipocromo o pigmento NON NE ABBIA. [SM=g10280]
E quindi l'ardesia INTENSIVO che produce soggetti intensi e intensivi se accoppiato per es. ad un verde. Ma non perchè sia portatore del fattore intenso il quale NON PUO' ESSERE PORTATO in quanto dominante, ma perchè il suo piumaggio è quello tipico di un intensivo anche detto volgarmente intenso a piuma corta, dura, ecc, ecc,
In conclusione; Non esiste [SM=g10280] l'ARDESIA INTENSO in quanto per intenso si indica il colore, la carica lipocromica o di pigmento che dir si voglia, e siccome l'ardesia è un apigmentato (che significa senza pigmento o colore)il nostro Signorino intenso NON PUO' ESISTERE IN ALCUN MODO. E' chiaro GENI del RAL? [SM=g10287]
david forti
00sabato 4 ottobre 2008 22:11
allora mi dici come mai accoppiando 5 anni fà norwich un ardesia x giallo brinato ,sono venuti 3 gialli intensi un brinato e un bianco? allora se accoppì un verde intenso x bianco,cosa succede,vengono solo e assolutamente brinati?impossibile no.Parlo non per nozioni,ma per pratica ed esperimenti che faccio allevando
P975
00sabato 4 ottobre 2008 23:04

allora mi dici come mai accoppiando 5 anni fà norwich un ardesia x giallo brinato ,sono venuti 3 gialli intensi un brinato e un bianco?



Se veramente hai avuto tre gialli intensi e non erano tre brinati molto carichi di lipocromo, il tuo ardesia era un intensivo, con piuma corta e dura e con pochissima feo solo sul dorso.
E poi, David , leggi bene il mio post; mi sono sforzato di farlo il più chiaro possibile dove la differenza tra intenso e intensivo e ben sottolineata.......
Ma mo basta, sto ardesia intenso m'ha rotto i zebbedei.

UE33
00sabato 4 ottobre 2008 23:31
Lello ma potrebbe esistere un intenso ardesia?

Poi ho sentito dire dalla svizzera che esistono simil intensi,ne sai qualcosa? [SM=g8424] [SM=g8429]
gloster 80
00domenica 5 ottobre 2008 02:09
Forse diciamo la stessa cosa...
Il fatto che non si veda il tipico effetto "intenso" sull'ardesia, ovvero la diffusione del lipocromo sino all'apice della piuma, non vuol dire che non esistono ardesia intensi, vuol dire semplicemente che su quel soggetto coesistono due mutazioni, di cui una, l'ardesia per l'appunto, rende impossibile riconoscere l'effetto intenso.
Questo dal punto di vista del fenotipo.
Per quanto riguarda il genotipo, quel soggetto possiede però tutte e due le mutazioni, perchè nulla impedice che le possa avere entrambe.
Il fatto che non mostri l'intensita perchè i lipocromo sono inibiti, non significa pertanto che quel soggetto non sia un intenso.
Il fatto che da un ardesia e un giallo brinato nascano degli intensi stà a dimostrare che quell'ardesia, oltre a possedere la mutazione ardesia, possedeva anche quella intenso, non facilmente distinguibile ad occhio nudo.
Lo stesso discorso può farsi con i lipocromici, ad esempio i gialli.
I gialli, anche se privi di melanine, sono tutti di un tipo base.
Un giallo bruno ad esempio, pur non mostrando il tipico piumaggio color bruno in quanto non possiede melanine, è a tutti gli effetti un bruno, e se accoppiato con un melaninico, ad esempio nero, produrrà anche discendenza bruna.
Quel gliallo pertanto è anche un bruno, nessuno si sognerebbe mai di dire che quel giallo non è un bruno, perchè il fatto che non abbia melanine gli impedisce di mostrare la tipica colorazione bruna.
E' una combinazione di mutazioni che impedisce ad una di essere visibile, ma è comunque presente.
Dal punto di vista del genotipo quindi quello è un bruno giallo.
così il bianco o l'ardesia possono essere intensi, ovvero possedere, in singolo o doppio fattore la mutazione intenso.
Mo me ne vado a nanna!
ciao
ARTU' 56
00domenica 5 ottobre 2008 13:10
Mà.....se si parla di bruno inteso come cinnamon è un fattore sesso legato non certo dominante...o nò?
By
[SM=g7356]
gloster 80
00domenica 5 ottobre 2008 13:16
il bruno è legato al sesso, ma non c'è differenza, è solo per dire che quel giallo è anche un bruno, ma non si vede perchè non ha melanine.
Quindi è un bruno giallo, ma noi vediamo solo il giallo, coesistono quindi due mutazioni, noi ne vediamo una, ma ne sono due.
todvet
00domenica 5 ottobre 2008 14:20
Fenotipicamente ci sono degli ardesia che sono quasi blu, altri grigi; in questo senso si potrebbe pensare a un parallelismo tra intensi e brinati, ma la differenza non è palese tant'è che per non sbagliare vengono considerati tutti brinati.
Comunque penso che due mutazioni possono tranquillamente coesistere così come anche più di due.
Saluti
Gianluca
ARTU' 56
00domenica 5 ottobre 2008 14:44
Generalmente gli ardesia "slavati" con tracce di bruno sono il risultato di accoppiamenti con il bruno per produrre i FAWN o bruno/argento, il vero verde e le zampine scure nel gloster che erano caratteristiche dei nero/bruni incontaminati ora sono un lontano ricordo e questo "grazie" agli inserimenti del bruno, perpretrato negli anni più per fatti speculativi economici che non per vero utilizzo della selezione della razza.
By
[SM=g10400]
vittorik
00domenica 5 ottobre 2008 20:39
certo che esiste l'ardesia dominante! giustamente è stato scritto che sono quei soggetti "azzurri". l'effetto è molto più evidente nei razza spagnola, per ovvi motivi, ma lo si può notare pure nei gloster e in qualunque altra razza di fpl. come sappiamo i maschi presentano sempre un colore più carico e negli apigmentati appunto i maschi sono + azzurri delle femmine.
gloster
00lunedì 6 ottobre 2008 10:46
Re:
vittorik, 05/10/2008 20.39:

certo che esiste l'ardesia dominante! giustamente è stato scritto che sono quei soggetti "azzurri". l'effetto è molto più evidente nei razza spagnola, per ovvi motivi, ma lo si può notare pure nei gloster e in qualunque altra razza di fpl. come sappiamo i maschi presentano sempre un colore più carico e negli apigmentati appunto i maschi sono + azzurri delle femmine.




Come gia’ riportato in qualche precedente post, invitavo a vedere i fife e gli spagnoli, dove di ardesia intensi se ne vedono…

Ottimo il discorso di Andrea sul giallo a fondo bruno, io per esempio quest’ anno avevo un bianco unicolore ma a fondo bruno (fawn).
Questi soggetti li si distinguono solo nel nido per l’ acchio rosso-bruno..
[SM=g7417]
UE33
00lunedì 6 ottobre 2008 11:37
Alberto non Andrea.
P975
00lunedì 6 ottobre 2008 12:06

l’ acchio rosso-bruno..


E senza dire parolacce...... [SM=g7069]
gloster
00lunedì 6 ottobre 2008 12:52
La fretta, mi scuso con Alberto, per acchio.. va bbe.. si capisce no? [SM=g7367]
P975
00lunedì 6 ottobre 2008 15:21

va bbe.. si capisce no?



[SM=g7348] Acchio!!!!
todvet
00lunedì 6 ottobre 2008 15:56
Re: Re:
gloster, 06/10/2008 10.46:



Questi soggetti li si distinguono solo nel nido per l’ acchio rosso-bruno..
[SM=g7417]




Infatti nei nidiacei si vede subito, ma si vede anche negli adulti in cui l'occhio rimane rosso molto scuro, a prima vista sembra nero ma se si osserva bene a favore di luce si vede che è rosso; questi sono dei bruni a tutti gli effetti (cinnamon o fawn).

Ciao
Gianluca
agatarosso
00lunedì 6 ottobre 2008 17:56
Ma allora, per noi principianti del gloster, L'ARDESIA E' O NON E' INTENSO, poi ho letto in un post di Lello credo, che gli intensi si definiscono tali quelli che hanno piu' o meno il lipocromo, se sbaglio corregetemi, un abbraccio. [SM=g7348]
gloster 80
00lunedì 6 ottobre 2008 20:17
Re:
gloster, 06/10/2008 12.52:

La fretta, mi scuso con Alberto, [SM=g7367]




VABBE' CLAUDIO TI PERDONO, MA SOLO PER QUESTA VOLTA!!!!!

[SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346]


P975
00lunedì 6 ottobre 2008 20:25
Alessandro, ti avevo fatto una risposta completa e ben dettagliata, ma al momento di cliccare su "rispondi", mi si è cancellato tuttooooo.
Riducendo tutto al massimo ti dico. Il termine intenso si riferisce all'intensità del lipocromo, alla sua uniforme distribuzione sul mantello, all'assenza di brinatura ecc.
L'ardesia essendo un a-pigmentato cioè non dotato di lipocromo
non ha l'onore di potersi fregiare ne del titolo di INTENSO, ne del titolo di BRINATO, ne del titolo di MOSAICO, ma solo e miseramente di Ardesia. Se ti azzardi ad esporre un ardesia in categoria intenso
ti prendono a calci e ti mettono dietro la lavagna col cappello di asino. Se poi il nostro presunto ardesia intenso (detto a bassavoce e a denti stretti)abbia delle qualità nascoste in grado di dare gioia al suo padroncino producendo intensi come se piovesse, questo è un'altro discorso.
agatarosso
00lunedì 6 ottobre 2008 20:29
Re:
P975, 06/10/2008 20.25:

Alessandro, ti avevo fatto una risposta completa e ben dettagliata, ma al momento di cliccare su "rispondi", mi si è cancellato tuttooooo.
Riducendo tutto al massimo ti dico. Il termine intenso si riferisce all'intensità del lipocromo, alla sua uniforme distribuzione sul mantello, all'assenza di brinatura ecc.
L'ardesia essendo un a-pigmentato cioè non dotato di lipocromo
non ha l'onore di potersi fregiare ne del titolo di INTENSO, ne del titolo di BRINATO, ne del titolo di MOSAICO, ma solo e miseramente di Ardesia. Se ti azzardi ad esporre un ardesia in categoria intenso
ti prendono a calci e ti mettono dietro la lavagna col cappello di asino. Se poi il nostro presunto ardesia intenso (detto a bassavoce e a denti stretti)abbia delle qualità nascoste in grado di dare gioia al suo padroncino producendo intensi come se piovesse, questo è un'altro discorso.



Hoooooooooooooo finalmente ho capito, sei stato chiarissimo, pero' io ho fatto una c..........a nella scheda ingabbio per Reggio, ho mresso l'ardesia tra gli intensi, vedremo che succede, un abbraccio.

anto18
00lunedì 6 ottobre 2008 20:53
succede che puoi strappare la scheda e riscriverla?o metterci una riga sopra
UE33
00lunedì 6 ottobre 2008 22:24
E ti pareva che non metteva l'ardesia negli intensi!!!!!!*+°§!!@#§*+

Ma dico io lo stiamo spiegando con il contagocce!Scusa ma non puoi correggere visto che ci mancano 10 giorni per l'iscrizione?



agatarosso
00martedì 7 ottobre 2008 12:57
[SM=g7347] Si infatti adesso ci provo, un abbraccio. [SM=g7347]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:57.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com