Il bagnetto: utile o dannoso?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
narciso78
00martedì 20 aprile 2010 12:32
Salve,
da un giro sui vari forum e siti di ornitologia ho trovato una notizia che pare contraddire quanto da molti sembra essere sostenuto sull'utilità del nido in presenza di uova in cova.
Cito testualmente quanto riportato nel sito:
www.rione.it/canarini/lancashire/decalogo_it.htm

VIII) Bagnetto: NON mettere il bagnetto a disposizione in presenza di uova, (potreste aumentare le possibilità di infezioni e morte embrionale) o di pullus non impiumati, (la madre dopo aver fatto il bagno tornando nel nido per gli spazi limitati, non riuscità ad asciugarsi e raffredderebbe i piccoli).


Non è stato invece più volte detto e sostenuto che il bagnetto va messo al fine di aumentarne l'umidità e facilitare la schiusa?
La mia canarina è in cova e a adire il vero non so cosa fare.Metterlo o no?

Grazie in anticipo dei vostri consigli.
cassetta Gianni
00martedì 20 aprile 2010 13:44
Nel nostro hobby, ognuno di noi ha un suo modo di gestire le cose tutto in base alle sue esigenze.
Io credo che la migliore cosa in questi casi, è avere esperienza cosa che si acquisisce sbagliando o perchè no indovinando con un pò di fortuna.
Una cosa è certa, l'umidità durante la schiusa può essere fondamentale in base all'allevamento.
Se il tuo allevamento possiede una umidità inferiore a 45%, può essere rischioso.
In questi casi bisogna ricorrere ai ripari per farsì che le uova possano schiudere.
Nel mio allevamento in questi giorni (20/4/10)l'umidità si aggira intorno ai 45-50%.
Quando mi ricordo prima della schiusa nel nido ci spruzzo un pò di acqua (occhio a non bagnare troppo il nido altrimenti la femmina non torna a covare).
Tutte le volte che ho dimenticato questo passaggio, la schiusa è avvenuta ugualmente.
E' logico che, mettere a disposizione il bagnetto nelle giornate rigide (cosa che ai canarini non interessa lo fanno ugualmente) prima che la femmina si asciughi le uova possono subire danni quindi, si consiglia di attendere giornate calde.
Cosa giusta è metterlo a disposizione intorno al decimo giorno di vita dei piccoli quando non hanno più bisogno di essere riscaldati dando l'opportunità ai genitori di darsi una ripulita.
La tecnica giusta va studiata con il tempo dedicando molta attenzione al comportamento dei canarini.
Mi auguro di averti dato qualche consiglio utile e, migliorabile nel tempo.
Ciao e buona fortuna. [SM=g7348]


IlPariota
00martedì 20 aprile 2010 13:56
Concordo con Gianni, l'esperienza... quella non ce la può dare nessuno, dobbiamo farla sulla nostra pellaccia!
Personalmente metto il bagnetto sempre durante la cova (nei limiti del mio tempo) e sempre dopo una settimana di vita dei piccoli.
Nella prima settimana, invece, credo che abbia ragione Lino, può essere problematico.
La gabbia, per quanto grande e pulita, rimane tale e bisogna avere qualche attenzione.
[SM=x1939929]
°°°@lu'°°°
00martedì 20 aprile 2010 14:42
Allora, per stare tranquillo, inumidisci solo le coppette in feltro o i cestini di vimini [SM=g8423]
M.maurizio 44
00martedì 20 aprile 2010 15:18
E' necessario sempre valutare le situazioni una per una.Voglio dire che, ad esempio, i canarini di Lino se si zuppano avranno bisogno di molto tempo per asciugarsi e quindi potrebbero compromettere la cova se dovessero posizionarsi sulle uova in quello stato. Soggetti a piumaggio normale, siano essi canarini che silvani, torneranno sul nido con una temperatura corporea già adeguata alla cova, quindi proprio quel calore sarà quello che trasmetterà umidità atmosferica alle uova così che ne potranno assorbire. Io sono solito bagnare il materiale con cui è fatto il nido con un contagocce, senza bagnare le uova, in modo che con l'evaporazione durante la cova possano assorbire la giusta quantità di umidità.
narciso78
00martedì 20 aprile 2010 15:34
Beh vorrà dire allora che lo metterò nelle belle giornate soleggiate così che la canarina possa portare umidità alle uova e asciugarsi quanto prima e non compromettere la loro salute poichè la mia voliera trovandosi in campagna è esposta ai venti(ho tuttavia provveduto a schermarla con della plastica su tre lati lasciando libero solo il lato che pare poco esposto alle correnti d'aria) per cui magari bagnandosi possano raffreddarsi.
Al momento le mie bestiole godono di ottima salute e non vorrei rovinare tutto per un qualcosa che magari non è poi così indispensabile.
Grazie a tutti voi!

Buona giornata!
cardellino:)
00martedì 20 aprile 2010 15:44
E buona norma lasciare sempre a disposizione il bagnetto per far si che i soggetti si gestiscano da soli puo' essere solo una casualita' ma le femmine in cova o intente ad allevare la prole se si accingono a fare il bagno non si inzuppano in modo da recar problemi alla prola ma si limitano al minimo indispensabile.
agatarosso
00martedì 20 aprile 2010 17:06
Re:
narciso78, 20/04/2010 15.34:

Beh vorrà dire allora che lo metterò nelle belle giornate soleggiate così che la canarina possa portare umidità alle uova e asciugarsi quanto prima e non compromettere la loro salute poichè la mia voliera trovandosi in campagna è esposta ai venti(ho tuttavia provveduto a schermarla con della plastica su tre lati lasciando libero solo il lato che pare poco esposto alle correnti d'aria) per cui magari bagnandosi possano raffreddarsi.
Al momento le mie bestiole godono di ottima salute e non vorrei rovinare tutto per un qualcosa che magari non è poi così indispensabile.
Grazie a tutti voi!

Buona giornata!




....ciao GAETANO, io ti consiglio visto che anche io allevo all'esterno ed in campagna, di non mettere il bagnetto ora, visto che il tasso di umidita' e' alto all'interno, al limite per aumentere l'umidita' anziche il bagnetto inteso come aiuto per far schiudere le uova, ti consiglio di o lavare il pavimento o di bagnare il fondo della voliera con il tubo dell'acqua, non sembra ma sono tutti espedienti che vengono con l'esperienza, e' ovvio che questo e' il mio punto di visrta e non il vangelo, un abbraccio. [SM=g10400] [SM=g10400] [SM=g10400]
lancashire
00martedì 20 aprile 2010 18:26
Re:
narciso78, 20/04/2010 12.32:

Salve,
da un giro sui vari forum e siti di ornitologia ho trovato una notizia che pare contraddire quanto da molti sembra essere sostenuto sull'utilità del nido in presenza di uova in cova.
Cito testualmente quanto riportato nel sito:
www.rione.it/canarini/lancashire/decalogo_it.htm

VIII) Bagnetto: NON mettere il bagnetto a disposizione in presenza di uova, (potreste aumentare le possibilità di infezioni e morte embrionale) o di pullus non impiumati, (la madre dopo aver fatto il bagno tornando nel nido per gli spazi limitati, non riuscità ad asciugarsi e raffredderebbe i piccoli).


Non è stato invece più volte detto e sostenuto che il bagnetto va messo al fine di aumentarne l'umidità e facilitare la schiusa?
La mia canarina è in cova e a adire il vero non so cosa fare.Metterlo o no?

Grazie in anticipo dei vostri consigli.


Ciao, hai citato un punto di un decalogo che per forza di cose deve essere "obbligatoriamente un concentrato di notizie".
Nel medesimo sito è riportato un articolo sulle uova di un professore universitario, e da altre parti come aumentare se necessario l'umidità locale in alternativa al bagnetto.


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:18.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com