AureaComix

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
jelem
00venerdì 30 aprile 2010 11:22
L'elegante cover del numero 1, in edicola dal 5 maggio.



QUI alcune tavole per chi eventualmente volesse saggiarne la qualità prima dell'acquisto.

Il prezzo è ancora misterioso: € 10,90 oppure 11,90? Lo scopriremo solo in edicola, probabilmente.
SleepingBlade
00venerdì 30 aprile 2010 12:36
che ne dite di questo primo volume?
jelem
00mercoledì 5 maggio 2010 09:20
Dovrebbe essere uscita oggi, nel pomeriggio la cercherò.


@Sleeping Blade:
E' un'avventura solida e da leggere senza preclusioni. Non è un mero rifacimento dell'Isola del Tesoro di R.L. Stevenson, ma una sorta di rimasterizzazione.
maurotop
00giovedì 6 maggio 2010 12:43
preso ieri
Preso per incoraggiamento in quanto la storia sul settimanale non mi aveva appassionato particolarmente ma mi sembrava giusto "premiare" la riapertura della testata.

Rivisto in grande formato mi ha invogliato alla rilettura, ma soprattutto quello che mi ha reso veramente contento è la presenza di alcune pagine di "redazionali" con biografie e elenco delle pubblicazioni degli autori, bozzetti (se non ricordo male!) e scene in anteprima del prossimo volume!



[SM=x74995] [SM=x74995] [SM=x74995]

PS
"Qualcuno" mi ripubblica la cronologia sui settimanali? [SM=x74891]

Carlo Maria
00giovedì 6 maggio 2010 12:54
Re: preso ieri
maurotop, 06/05/2010 12.43:

Preso per incoraggiamento in quanto la storia sul settimanale non mi aveva appassionato particolarmente ma mi sembrava giusto "premiare" la riapertura della testata.

Rivisto in grande formato mi ha invogliato alla rilettura, ma soprattutto quello che mi ha reso veramente contento è la presenza di alcune pagine di "redazionali" con biografie e elenco delle pubblicazioni degli autori, bozzetti (se non ricordo male!) e scene in anteprima del prossimo volume!



[SM=x74995] [SM=x74995] [SM=x74995]




Io invece non sono riuscito a trovarlo: ho sguinzagliato un po' tutti a cercarmelo, ma ho dovuto finire per prenotarlo!
Vedremo!
Qual è il prezzo, alla fine?

jelem
00giovedì 6 maggio 2010 12:56
Re: preso ieri
maurotop, 06/05/2010 12.43:

Preso per incoraggiamento in quanto la storia sul settimanale non mi aveva appassionato particolarmente ma mi sembrava giusto "premiare" la riapertura della testata.

Rivisto in grande formato mi ha invogliato alla rilettura, ma soprattutto quello che mi ha reso veramente contento è la presenza di alcune pagine di "redazionali" con biografie e elenco delle pubblicazioni degli autori, bozzetti (se non ricordo male!) e scene in anteprima del prossimo volume!



[SM=x74995] [SM=x74995] [SM=x74995]

PS
"Qualcuno" mi ripubblica la cronologia sui settimanali? [SM=x74891]




Ecco qui

Per Carlo Maria: il prezzo è € 10,90. L'ho prenotato e stasera spero che il mio edicolante me lo consegni. [SM=x74931]
MAX01
00giovedì 6 maggio 2010 14:44
Schematicamente:
[SM=x74874] POSITIVO: La testata è di nuovo in edicola - Ci sono dei redazionali

[SM=x74924] MENO POSITIVO (beh, non proprio negativo): La copertina è troppo spessa, di un cartone molto più pesante della precedente collana. A mio avviso inutilmente.
L'invasività del logo della testata, sulla copertina e sulla costola.
A mio avviso era preferibile la precedente versione "Euramaster" che permetteva una migliore aderenza al formato originale francese.
Ciao
jelem
00giovedì 6 maggio 2010 14:48
Ma come altezza del volume è simile più a Euracomix o a Euramaster?
LucaL@
00giovedì 6 maggio 2010 20:15
Preso oggi in edicola della stazione dopo averlo cercato invano (e dappertutto!) ieri.
A mio avviso un prodotto eccellente, confesso che ero un po' in apprensione e temevo di vedere "piacevolezze" come nuvolette ingrandite per farci stare tutti i dialoghi e la numerazione rifatta, invece ammirare addirittura degli schizzi preparatori e delle bio-bibliografie così estese mi ha lasciato a bocca aperta!
E quando ho visto addirittura il riferimento alle copie vendute dei singoli volumi di Dorison non credevo ai miei occhi!!!
Il tutto stampato alla perfezione su ottima carta.

Davanti a tanto ben di dio due piccolezze come una virgola in più e Pizarro scritto una volta con due "z" sono bazzecole, e mi riportano ai tempi in cui cercavo (invano) degli errori nei fumetti Eura per sincerarmi che anche loro fossero umani.
Oltretutto dalla biografia di Dorison mi pare di capire che Long John Silver ha avuto una "prova generale" per Soleil.

Pur con tutta la buona volontà io non sono riuscito a trovare difetti nel volume e, per estensione, nella collana. Anche il logo Aurea Editoriale mi sembra molto più bello di quello, asettico, dell'Eura.
Considerando che il volume consta di ben 64 pagine credo che 10,90€ siano proprio un affare.

Incrocio le dita e spero che in futuro l'Aurea sappia mantenersi su questi livelli.
LucaL@
00giovedì 6 maggio 2010 20:26
Re:
MAX01, 06/05/2010 14.44:


[SM=x74924] MENO POSITIVO (beh, non proprio negativo): La copertina è troppo spessa, di un cartone molto più pesante della precedente collana. A mio avviso inutilmente.




Non mi ero accorto della cosa, invece ho notato che il dorso non è cartonato ma in pratica è costituito da una striscia di plastica che unisce una copertina all'altra, come nella collana "Grandi Eroi" della Comic Art. Si vede che hanno cambiato stamperia.
LucaL@
00giovedì 6 maggio 2010 20:28
Re:
jelem, 06/05/2010 14.48:

Ma come altezza del volume è simile più a Euracomix o a Euramaster?



Ha qualche millimetro in meno rispetto a Euramaster.

ozymandias
00sabato 8 maggio 2010 19:28
Preso anch'io.
Stavolta c'è poco da eccepire, un prodotto di qualità ad un ottimo prezzo.
Biografie e foto degli autori, schizzi preparatori...
cose praticamente mai viste su un albo Eura.
Un grande passo in avanti rispetto ad Euramaster, questo è indiscutibile.

La serie di Dorison poi riletta in volume acquista fascino (forse anche per i disegni che così sono godibili al 100%).

[SM=x74874] [SM=x74874] [SM=x74874]

Di sicuro (a parte Dago che conosco a memoria) acquisterò anche i prossimi.
ozymandias
00sabato 8 maggio 2010 19:31
Un unico appunto: nelle biografie degli autori si parla delle edizioni Francesi: trattandosi di materiale pubblicato in gran parte dall'Eura non sarebbe stato astuto metterci i riferimenti alle pubblicazioni sui settimanali? [SM=x74892] [SM=x74970] [SM=x74968] [SM=x74931]
jelem
00domenica 9 maggio 2010 09:07
La confezione per me è strepitosa: cartonatura solida, grande formato, carta di buonissima qualità, stampa eccellente, mini sezione finale con biografie e disegni bonus.
Per 10,90 € mi sembra una proposta assai valida.

Personalmente non mancherò di prendere i volumi francesi già annunciati, specie quelli inediti. Di Dago preferisco la versione in b/n e poi queste storie le ho già.
Spero che nel 2011 vengano proseguite altre serie interrotte con la chiusura di Euracomix ed Euramaster, magari continuando la proposta di novità ogni 2-3 mesi.
Sashimi
00domenica 9 maggio 2010 18:43
Un bravò ad Aurea per la cura editoriale: non c'e' come una bella confezione per rivalutare la bande dessinee [SM=x74974]

(e lo dico dopo aver lasciato a malincuore in libreria un paio di Bourgeon e due cartonatoni di Gil Jourdan perche' troppo grossi e pesanti)

Sash
Carlo Maria
00domenica 9 maggio 2010 22:18
Re:
ozymandias, 08/05/2010 19.28:

Preso anch'io.
Stavolta c'è poco da eccepire, un prodotto di qualità ad un ottimo prezzo.
Biografie e foto degli autori, schizzi preparatori...
cose praticamente mai viste su un albo Eura.
Un grande passo in avanti rispetto ad Euramaster, questo è indiscutibile.

La serie di Dorison poi riletta in volume acquista fascino (forse anche per i disegni che così sono godibili al 100%).

[SM=x74874] [SM=x74874] [SM=x74874]

Di sicuro (a parte Dago che conosco a memoria) acquisterò anche i prossimi.



Davvero bello! [SM=x74874]
Non avendolo ancora visto dalle mie parti, me lo sono gustato per la prima volta ieri sera, nella sede Aurea.
E il volume faceva un figurone, con una cura notevole ad ogni dettaglio. Sergione Loss mi mostrava come la lucidità della carta sia miratamente dosata per far risultare i colori, mentre i balloons restino leggermente opachi, agevolando la lettura al meglio. Nel complesso il volume è davvero ottimo, chiaramente l'ho già prenotato e sarà mio a breve! [SM=x74874] [SM=x74968]

Carlo Maria
00mercoledì 12 maggio 2010 22:55
E una volta letto, posso ammettere d'averne apprezzato anche la trama!
Il personaggio di Long John Silver è uno dei più grandi della letteratura d'ogni tempo: creato da Stevenson già eterno, è un uomo che incarna tutti i vizi e diverse virtù di ogni essere umano, gli slanci di generosità e i peggiori atti di viltà. Larsson, una quindicina d'anni fa lo fece rivivere all'interno delle pagine del romanzo "La vera storia del pirata Long John Silver", conservandone inalterato lo spirito furfantesco e violento, ma anche l'indole splendidamente umana di simpatica volpe. Il compito di Dorison non era dunque facile: troppo connotato il personaggio per risultare sconosciuto al grande pubblico. Ed il disegnatore ha avuto un'incombenza ancora più ardua: dar segno grafico ad una creazione che ciascuno di noi si è figurato nella sua testa in modo personale. Tutto sommato il risultato soddisfa, specialmente perchè il grande Long John è un personaggio ancora secondario in questo primo volume della tetralogia, introdotto tardi, dopo aver creato nei suoi confronti anche una certa (ben ripagata) aspettativa.
Intriganti i dialoghi, piacevole il soggetto, i disegni sono decisamente apprezzabili e l'ottimo lavoro Aurea li rende al meglio.
Bene così, alla prossima!
Carlo Maria
00mercoledì 12 maggio 2010 23:41
P.s.: per curiosità, chi l'ha visto l'errore del disegnatore di pagina 56? [SM=x74933]
LucaL@
00giovedì 13 maggio 2010 20:32
nella prima vignetta la gamba di legno è la destra?
Carlo Maria
00giovedì 13 maggio 2010 22:14
Re:
LucaL@, 13/05/2010 20.32:

nella prima vignetta la gamba di legno è la destra?



[SM=x74968] [SM=x74968] [SM=x74968]

allagalla
00venerdì 14 maggio 2010 06:31
Re:
Sashimi, 5/9/2010 6:43 PM:

Un bravò ad Aurea per la cura editoriale: non c'e' come una bella confezione per rivalutare la bande dessinee [SM=x74974]

(e lo dico dopo aver lasciato a malincuore in libreria un paio di Bourgeon e due cartonatoni di Gil Jourdan perche' troppo grossi e pesanti)

Sash


I due di Bourgeon chiudono la serie di Isa!
jelem
00mercoledì 19 maggio 2010 07:29
Carlo Maria
00mercoledì 19 maggio 2010 11:06
Re:
jelem, 19/05/2010 7.29:





Bravo Giovanni! [SM=x74927]
Una buona promo, per l'opera! E l'Aurea se la merita, questa volta, perchè mi sembra che il volume sia davvero ottimo!

L'unica perplessità che muoverei riguarda il fatto di pubblicare come numero 1 della collana il primo volume di una serie ancora in corso e di cui dunque s'ignora il valore reale complessivo. In grande formato, come ho detto, è però proprio un bello spettacolo e rende benissimo, così come già l'ottima copertina.
torolocoxxx
00martedì 25 maggio 2010 22:12
passando al n. 2 di prossima pubblicazione qualcuna sa anticiparmi a quale numero di dago ristampa corriponderà?

Juan Galvez
00martedì 25 maggio 2010 22:35
Re:
jelem, 19/05/2010 7.29:




Insomma alla fine dovrei cedere? ;-)

V.
Carlo Maria
00martedì 25 maggio 2010 23:40
Re: Re:
Juan Galvez, 25/05/2010 22.35:



Insomma alla fine dovrei cedere? ;-)

V.




Beh, questo primo numero vale la pena dell'acquisto, direi. [SM=x74968] [SM=x74927]
Juan Galvez
00mercoledì 26 maggio 2010 08:38
Bah, è roba francese.

V.
jelem
00venerdì 11 giugno 2010 08:18
Posso storcere il naso?

Nell'AureaComix 2 (Dago) ci sono:
- un balloon vuoto
- uno (o due, adesso non ho il volume sotto mano) errori di battitura/lettering
- colorazione tremenda, troppi colori saturi
- l'odiosa e praticamente inutile rinumerazione delle tavole

E mancano le note presenti sul primo AC, credevo che sarebbero state una costante.

Per fortuna le storie presenti (finisce una minisaga e inizia quella andalusa) non sono proprio malaccio.
Carlo Maria
00venerdì 11 giugno 2010 18:20
Re:
jelem, 11/06/2010 8.18:

Posso storcere il naso?

Nell'AureaComix 2 (Dago) ci sono:
- un balloon vuoto
- uno (o due, adesso non ho il volume sotto mano) errori di battitura/lettering
- colorazione tremenda, troppi colori saturi
- l'odiosa e praticamente inutile rinumerazione delle tavole

E mancano le note presenti sul primo AC, credevo che sarebbero state una costante.

Per fortuna le storie presenti (finisce una minisaga e inizia quella andalusa) non sono proprio malaccio.




In effetti, la differenza tra il primo e il secondo volume si vedono tantissimo anche solo sfogliandolo! [SM=x74960]
Evidentemente hanno voluto mantenere (e ha una sua logica) l'impostazione dell'Euracomix per Dago, che così ne risulta però penalizzato rispetto agli altri.
LucaL@
00mercoledì 7 luglio 2010 09:07
Long John Silver 2

Appena preso. Ho notato che presenta un difetto di stampa: da pagina 9 in poi il nero è occasionalmente meno inciso di quanto dovrebbe. Non è solo la mia copia ad essere "sfigata" perchè tutte e tre quelle che ho minuziosamente esaminato (per fortuna l'edicolante mi conosce!) hanno lo stesso problema. Oddio, "problema"... diciamo inconveniente o intoppo: non è certo un dramma e poi sono solo 10,90€.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:14.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com